Le pagelle della stagione 2023/24: Pinamonti segna, Berardi si fa male

Le pagelle complete degli attaccanti del Sassuolo al termine della stagione 2023/24, finita con la retrocessione in Serie B

sassuolo pagelle 2023/24 attaccanti

SASSUOLO 2023/24 PAGELLE ATTACCANTI – Prima di passare alla società neroverde, è tempo di analizzare in maniera approfondita il rendimento degli attaccanti del Sassuolo. Non tutti hanno brillato, anzi, ma sono principalmente due i giocatori che si sono contraddistinti per le prestazioni sul campo.

SASSUOLO 2023/24 PAGELLE ATTACCANTI – GLI ESTERNI

ARMAND LAURIENTÉ 5.5: il voto del francese potrebbe anche essere più alto, se non fosse che si tratta di Laurienté. Il numero 45 ha segnato 5 reti e messo a referto 6 assist, ma da un giocatore del suo calibro ci si deve aspettare di più. Dopo il gol, fortunoso, contro la Juventus è sparito totalmente dal campo fino al mese di aprile, in cui ha ritrovato la via della rete con continuità. Adesso sicuramente lascerà Sassuolo per cercare fortuna altrove, ma la sua ultima stagione in neroverde ha lasciato molto a desiderare. Soprattutto dopo l’infortunio di Berardi doveva prendere in mano la squadra e anzi, è proprio in quel momento che ha abbandonato i neroverdi. Non si merita la sufficienza, visti i mesi passati senza gol, ed è lecito attendersi altro e l’anno prossimo in una squadra di maggiore valore capiremo che tipo di giocatore è Laurienté.

EMIL CEIDE 5.5: pochissime presenze per lui, in una stagione in cui poteva forse avere più chance. Si parte con un gol in Coppa Italia a Cosenza, che non basta per convincere Dionisi a puntare su di lui. Il giudizio è leggermente negativo, perché quando ha giocato non è riuscito a incidere.

DOMENICO BERARDI 6.5: si potrebbe aprire un capitolo ampissimo sul numero 10 del Sassuolo, ma per ora parliamo di campo. Quando ha giocato, e lo ha fatto poco, Berardi ha guidato i neroverdi ma il fatto che abbia giocato meno della metà delle partite è un fattore da tenere in conto. L’inizio della stagione è stato accompagnato dai suoi mal di pancia, complice il desiderio di andare finalmente in una grande squadra. Dopo aver saltato le prime due giornate, è tornato contro il Verona e lo ha fatto in grande stile, con una doppietta. Alla fine dell’anno sono 9 le reti segnate da Berardi, che ha fatto molta fatica dal punto di vista fisico. Un infortunio abbastanza grave al menisco e soprattutto la rottura del tendine d’Achille, che gli ha fatto finire in anticipo la stagione. Una condanna per il Sassuolo, che non ha neanche potuto contare sul sostegno del 10, assente d’eccezione nelle ultime partite del campionato, quelle decisive per la salvezza. D’altronde, il Gran Premio di Imola è una volta all’anno.

SAMU CASTILLEJO 3: il voto così negativo è dovuto alle sue qualità, che ha mostrato anche con la maglia del Milan. Al Sassuolo invece è stato un disastro: non salta l’uomo, non tira, non crea superiorità numerica. Vero, è arrivato l’ultimo giorno di mercato, ma doveva essere il vice Berardi e, nonostante l’assenza del 10, non l’ha mai sostituito. L’emblema di una stagione disastrosa, anche sul mercato.

CRISTIAN VOLPATO 5.5: le qualità ha dimostrato di averle, però va detto che è ancora troppo acerbo per un campionato come la Serie A. Troppi errori elementari (soprattutto contro la Fiorentina), alternati a giocate di grande talento, come il gol a Bologna. La prossima stagione, nel campionato cadetto, potrà aiutarlo a crescere, perché quello visto in quest’anno è un giocatore che deve ancora crescere, e molto.

SASSUOLO 2023/24 PAGELLE ATTACCANTI – LE PUNTE

ANDREA PINAMONTI 7: criticato in lungo e in largo dai suoi stessi tifosi (con termini come lampione – e mi fermo qui), Andrea ha dimostrato tutto quello che non aveva fatto vedere nella passata stagione. Certo, di gol ne ha anche sbagliati, però se in una squadra così in difficoltà l’attaccante titolare va in doppia cifra, segnando 11 gol, significa che così scarso non è. Ci ha provato in tutti i modi a salvare il Sassuolo e non ha saltato una partita (38 PRESENZE!), ma i suoi sforzi non sono bastati. Anche lui ha sentito l’assenza di Berardi, che ha inevitabilmente portato più uomini su di lui. In estate andrà via, perché merita senza dubbio un palcoscenico diverso dalla Serie B. Non strappa un posto tra i 30 di Spalletti per poco a mio avviso, perché un attaccante come lui poteva fare comodo, vista la sua stabilità fisica (ripeto, 38 presenze su 38) e la sua capacità di segnare, ma avrà la sua occasione in futuro.

SAMUELE MULATTIERI 5: con l’addio di Pinamonti, toccherà a lui guidare il Sassuolo l’anno prossimo e le premesse non sono così buone. Era la sua prima stagione in Serie A e ha faticato, sia a trovare spazio, che a trovare la porta. Nessun gol, diversi legni colpiti e un feeling con la squadra mai trovato. Ha bisogno di maggiore continuità e la Serie B sarà la sua occasione per dimostrare quanto fatto vedere a Frosinone.

GRÉGOIRE DEFREL 6: è uno dei giocatori di maggiore esperienza del reparto e gli infortuni si sono fatti sentire. Quando ha giocato, ha provato a dare il suo apporto, con un gol e due assist. A gennaio poteva andare via, ma la società ha spinto per tenerlo e ha fatto la scelta corretta. Peccato, perché con una condizione fisica favorevole avrebbe potuto dare una mano maggiore alla causa del Sassuolo.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

sassuolo-catanzaro precedenti
I precedenti tra Sassuolo e Catanzaro, con i neroverdi alla ricerca della prima vittoria contro...
candé
Chi è Fali Candé, il nuovo difensore centrale del Sassuolo di Fabio Grosso. Le sue...
dove vedere sassuolo-catanzaro
Tutte le informazioni su dove vedere Sassuolo-Catanzaro di Coppa Italia, con le probabili formazioni della...

Altre notizie